venerdì 13 aprile 2012

Residenza Pasubio1 a Varese


Elegante complesso residenziale ( Via Pasubio 1 ) situato in una delle zone più signorili di Varese.

Residenza Pasubio1 nasce dalla volontà di creare un complesso di qualità, caratterizzato da tutti i confort abitativi che rendono l’abitare un piacere quotidiano.

Spazi ampi, grandi terrazzi, attenzione nei dettagli e diverse tipologie abitative per ogni tipo di esigenza sono gli elementi che fanno Residenza Pasubio1.

Classe energetica: "B"

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale:

venerdì 16 marzo 2012

Appartamenti "Le Terrazze di Varese"

L’intervento di riqualificazione dell’ex Area Bulgheroni, storica fabbrica di cioccolato della città di Varese, è inserito in una zona della città tra le più servite e al tempo stesso, pur essendo adiacente al centro storico, si trova nelle vicinanze di uno dei quartieri più verdi della città, (ippodromo comunale e palazzo del ghiaccio).

La Residenza Le Terrazze di Varese ( in Via Valganna ) si sviluppa su solo quattro piani, con appartamenti di varie metrature (bilocali, trilocali, quadrilocali), l’ultimo piano circondato da ampi terrazzi e giardini privati.

La residenza si raccoglie intorno ad una piazza verde interna, che diventa un punto di raccolta ed il cuore della costruzione.

Classe energetica: "B" 46,9 kwh/mq


CUCINA INCLUSA NEL PREZZO!
Una partnership con Scavolini, grande marchio di cucine, permette di avere una prestigiosa cucina compresa nel prezzo e di un servizio unico di consulenza nella progettazione d'interni degli appartamenti.
La proposta commerciale della Residenza “Le Terrazze di Varese” include nel capitolato una splendida cucina Scavolini completa di elettrodomestici studiata appositamente sfruttando al meglio gli spazzi disponibili delle diverse tipologie di appartamento.
Sarà comunque possibile personalizzare la propria cucina, scegliere il modello,composizione, finiture, etc …
Tutto questo recandosi nel centro Scavolini di Arredo Più di Varese.
Scavolini garantisce per 10 anni offrendo anche una copertura assicurativa gratuita (Europ Assistance) contro eventuali danni accidentali.
Inoltre tutti gli elettrodomestici forniti sono a risparmio energetico e con garanzia della casa produttrice fino a 2 anni dall’installazione.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale:

martedì 6 marzo 2012

Scambio Casa, un'idea per battere la crisi

A qualcuno potrà sembrare una boutade pubblicitaria. E invece, è tutto vero.

Oggi è possibile cambiare casa immediatamente, senza sborsare un euro e senza attendere che la vecchia abitazione sia venduta. Semplicemente aderendo al progetto "Scambio Casa", ideato da Erif Real Estate, azienda di costruzioni leader nel Nord Ovest italiano, da oltre 30 anni presente sul mercato che, grazie alle professionalità e alle specializzazioni acquisite nel tempo, può permettersi, in tempi di crisi, di mettere sul mercato un nuovo modo di acquistare casa tanto semplice quanto innovativo.

«Scambio casa nasce dal momento economico contingente -spiega Luigi Barbato, presidente di Erif Real Estate-, caratterizzato dalla difficoltà ad accedere al credito per le famiglie italiane, sommata ai tempi lunghi necessari per vendere la vecchia casa. A ciò aggiungiamoci i rapporti privilegiati che la nostra società ha con alcuni istituti di credito, ed ecco come il prodotto Scambio Casa è diventato realtà».

Ma come funziona, in pratica, Scambio Casa? «Prima di tutto provvediamo a fare una perizia all'abitazione che si desidera scambiare -prosegue Barbato-. La nostra perizia, che viene effettuata da società specializzate nel settore, viene confrontata con la perizia privata del titolare dell'immobile. Da qui, si parte per dare un valore all'abitazione che soddisfi le esigenze di entrambi. Dopodiché, il cliente sceglie la casa che vuole dal nostro portafogli immobili. E, in questa casa, ci entra immediatamente, senza bisogno di attendere che la sua vecchia casa sia venduta. Può inoltre decidere se accendere un mutuo solo per la differenza di valore tra i due immobili o se sfruttare l'opportunità per "fare cassa", ossia chiedere un finanziamento superiore alle necessità per avere denaro liquido per le spese quotidiane della vita a un tasso molto più che concorrenziale».
Un esempio concreto: una famiglia che desidera cambiare casa perché ha necessità maggiori di spazio mette a disposizione la sua vecchia abitazione che vale 120mila euro. Sceglie una casa del pacchetto messo a disposizione da Erif Real Estate del valore di 180mila euro. Le strade che può scegliere sono due: o farsi finanziare solamente i 60mila euro di differenza, oppure chiedere un maggiore finanziamento che, al tasso agevolato garantito dagli accordi in essere tra Erif e le banche, si tramuta in una disponibilità di denaro liquido per ulteriori spese a un tasso di prestito davvero significativo.

E se un cliente ha un'abitazione che supera il valore della nuova casa? «In questo frangete, il cliente entra immediatamente nella sua nuova casa e, non appena il suo vecchio immobile sarà venduto dai nostri professionisti, riceverà la differenza che gli spetta. Se ad esempio, un cliente mette a disposizione un immobile del valore di 200mila euro e ne vuole uno del valore di 150mila euro, immediatamente entrerà nella nuova casa e non appena avremo venduto la sua vecchia abitazione, riceverà i 50mila euro di differenza».
E per chi invece è alla ricerca della prima abitazione senza avere un altro immobile da mettere a disposizione? «Scambio casa si rivolge anche a queste persone. Giovani coppie, single, ma anche neo famiglie che non hanno ancora potuto acquistare una casa perché non vengono loro erogati finanziamenti dalle banche o perché i tassi di interesse sono troppo elevati.

Con Scambio Casa, come detto, l'accesso al credito è garantito con tassi di interesse molto bassi. Un esempio: per un finanziamento di 100mila euro a 20 anni, il tasso variabile medio praticato dagli istituti bancari è oggi del 5,5% che prevede una rata media di 687,9 euro al mese. Con il nostro prodotto, il tasso d'interesse è del 2,5-3% e la rata scende a 529,9-560 euro. Con un risparmio, nei 20 anni, di quasi 40mila euro». Scambio Casa è formato da un team di specialisti che pensano a 360 gradi alle esigenze del cliente: «Ogni situazione va studiata ad hoc. Ogni cliente ha le sue necessità e noi di Erif offriamo tutte le risposte del caso perché sappiamo che, oggi, le difficoltà economiche sono elevate, che comunque molte persone hanno bisogno di un'abitazione nuova o di cambiare la vecchia per esigenze sopraggiunte, che l'accesso al credito è diventato molto difficile.
Essere attori economico significa anche dare risposte concrete ai bisogni della collettività».


venerdì 27 gennaio 2012

Vendesi ATTICO a Busto Arsizio (VA)

L'attico più bello di Busto Arsizio si trova in via Zampellini, nel cuore del centro città.

Ampia e luminosa, questa abitazione è caratterizzata dalla cura per i dettagli, dalla ricercatezza delle finiture interne ed esterne.

Una scelta impeccabile per chi cerca un immobile suggestivo al centro della città.

Gli ambienti interni si aprono su ampi terrazzi, da vivere come veri e propri spazi all'aperto.

Progettato secondo moderni criteri abitativi, questa casa è sicuramente unica nel suo genere, inserita in un edificio signorile, anch’esso contraddistinto dai suoi elementi architettonici.

5 LOCALI • Piano terzo • Mq. 211,81• Ingresso• Soggiorno• Cucina abitabile• 3 camere• 3 bagni

POSSIBILITA' BOX

Classe energetica: "B" 53,4 kwh/mq

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale:
www.attico-bustoarsizio.it

martedì 24 gennaio 2012

Vendita appartamenti VARESE (Via Lazio 52)

Prestigiosa palazzina in Via Lazio 52, in un piacevole contesto residenziale a pochi minuti dal centro.

Collocato in una posizione ottimale, il complesso nasce in una aerea verde con la comodità della vicinanza di tutti i servizi primari.

Una delle caratteristiche che rende unica questa residenza è la vista che si gode dalle sue terrazze.

Gli appartamenti disponibili sono di diverse tipologie, bilocali, trilocali, quadrilocali e cinque locali.
Collegati alla pagina appartamenti!
Tutti diversi per permetterti di trovare la casa che è più adatta a te, con giardini privati o con grandi terrazzi, con cucina abitabile o ampi soggiorni pieni di luce.

I materiali utilizzati sono di ottima qualità, alcuni esempi: • Ingessi blindati • Vetri anti sfondamento • Tapparelle elettriche • Predisposizione impianto d’allarme • Impianto elettrico BTicino con tecnologia domotica • A scelta parquet nella zona notte e nella zona giorno in essenza di rovere o iroko • Bagni e cucine ceramica monocottura • TELERISCALDAMENTO.Possibilità di acquisto box singolo o doppio.

Classe energetica: "B" ( 57,7 Kwh / metro quadro )

Per maggiori informazioni collegati al sito:
www.appartamenti-varese.it

lunedì 19 dicembre 2011

mercoledì 14 dicembre 2011

Residenza Erbavoglio a Seregno (MB)

La nostra idea di casa: Residenza Erbavoglio!

Finalmente la casa che aspettavi. Risparmio energetico! Asilo nido interno! Percorso vita!

Per vivere meglio, un complesso costruito intorno a te, in mezzo al verde e lontano dal traffico della città.

Il luogo ideale in cui far ritorno ogni sera.

Servizi fatti su misura per una vita migliore, asilo nido, percorso vita, pannelli solari ...

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale:
www.appartamenti-seregno.it

lunedì 21 novembre 2011

Proposta Low Cost per i GIOVANI




Clicca sull'immagine per scoprire meglio la proposta oppure collegati direttamente al sito web ufficiale di Novara.

http://www.appartamenti-novara.it/proposta_low_cost.html

venerdì 4 novembre 2011

Splendidi Attici in vendita a San Vittore Olona





ERIF ti inviata
a vedere gli splendidi attici in vendita nella Residenza 5 stelle a San Vittore Olona.

Ogni attico propone una suggestiva suddivisione degli spazi con utilizzo armonioso di materiali come Legno e pietra.

Ogni attico
è dotato di un terrazzo vivibile dove disegnato per accogliere sia un tavolo che una zona relax con divani.

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE su invito al numero verde: 800.230.233

Oppure via mail a cantieri@erif.it


E' inoltre possibile scaricare un progetto 3D di uno degli ATTICI DISPONIBILI:
http://www.appartamenti-sanvittoreolona.com/mail_ottobre2011/progetto_3d_attici.pdf

venerdì 8 luglio 2011

Due nuove residenze a Legnano (MI) e a Fagnano Olona (VA)

Vi suggeriamo due nuove residenze con tanti nuovi appartamenti e villette in vendita:

Residenza Le Castellane a Legnano
Tutti gli appartamenti sono in classe energetica “B”. Dotazioni: - Cantine - Box singoli - Box doppi
[ continua ]
www.appartamenti-legnano.it



Residenza Il Borgo a Fagnano Olona
La Residenza Il Borgo a Fagnano Olona sorge in un contesto verde. La tua casa a risparmio energetico, per avere meno inquinamento e più risparmio, per vivere meglio.
[ continua ]
www.appartamenti-fagnano.it



Contattateci tramite i siti ufficiali per avere maggiori informazioni.

venerdì 17 giugno 2011

"Mattone verde" per il Real Estate italiano

Il “Manifesto del real estate” propone un codice deontologico per la sostenibilità e un linguaggio comune per l'urbanistica.

“Il Real Estate è chiamato innanzitutto a riqualificare e rigenerare. Non quindi a sottrarre spazio ma, piuttosto, a contribuire a ripensarlo, rendendolo più bello e fruibile”.

È quanto si legge nel “Manifesto del real estate”, il documento programmatico presentato in chiusura dei tre giorni di lavoro di Eire (Expo Italia Real Estate) 2011, e che rappresenta sinteticamente la proposta di lavoro lanciata al mondo delle istituzioni, delle Associazioni e operatori dell’immobiliare.

Cos'è il real estate in Italia
Il Manifesto parte anzitutto dalla definizione del “real estate” in Italia, che va inteso non esattamente come un “comparto” o un “settore” economico ma più propriamente come un “sistema”, un'infrastruttura attraverso la quale si sviluppa l'attività umana, sociale ed economica e che raccoglie una molteplicità di professionalità, competenze e conoscenze. “Il Real Estate – recita il Manifesto - è un ambito complesso e trasversale, costituito da un insieme di imprese e uomini (manager e professionisti) le cui competenze abbracciano - senza pretesa di esaustività - la finanza, il diritto amministrativo e societario, la progettazione urbana e architettonica, la promozione, e la gestione immobiliare, il marketing, le innovazioni tecnologiche, la formazione delle risorse umane, la ricerca e lo sviluppo”.

Occorre fare “sistema”
Tutti i protagonisti devono prendere coscienza che il Real Estate è un sistema, di cui occorre valorizzare e integrare la parte economica, culturale e sociale attraverso un Piano di Comunicazione da predisporre e lanciare.

Codice deontologico per la sostenibilità
Il Manifesto propone quindi un “codice deontologico per la sostenibilità”, un decalogo dell'eco-sostenibilità che determini l'attività economica del Sistema. “Il Real Estate – si legge nel documento - è chiamato innanzitutto a riqualificare e rigenerare. Non quindi a sottrarre spazio ma, piuttosto, a contribuire a ripensarlo, rendendolo più bello e fruibile. Edifici sostenibili, ecocompatibili, ad alto risparmio energetico e altamente integrati con energie alternative e rinnovabili. Tutto ciò comporta una progettazione urbana, architettonica e gestionale che si attenga rigorosamente ai principi di eco-sostenibilità universalmente riconosciuti; una qualità che non riguarda solamente lo specifico immobiliare ma il contesto urbano in cui esso viene realizzato”.

Legge quadro sull'urbanistica basata su criteri uniformanti
Il “sistema” immobiliare italiano evidenzia la necessità di una legislazione quadro nazionale che definisca parametri urbanistici unitari per tutto il Paese, di “un’uniformità di regole e criteri urbanistici per la costruzione e lo sviluppo progettuale”, di una “Istituzione pubblica nazionale e locale che sia interlocutore reale e primario”.

Patto con le banche e la finanza
C'è bisogno inoltre di un patto tra il Real Estate e il mondo delle banche e della finanza per il rilancio e lo sviluppo dell'Italia, attraverso una vera valutazione dei progetti realmente sostenibili economicamente.

Esportare il modello italiano
Infine, occorre guardare a un mercato globale, il quale “costituisce presupposto fondamentale per una vera politica di marketing immobiliare, possibilità unica per attrarre investimenti e quindi occupazione e ricchezza nel nostro Paese”. In questo senso le opportunità per il Real Estate italiano non mancano, a patto che si faccia veramente “sistema”: solo così si potrà operare con successo anche fuori dai confini nazionali. “C’è un 'modello italiano' – conclude il Manifesto - non solo nel Fashion e nel Design. C’è un 'modello italiano' anche nello sviluppo urbano, fatto di 'urbanità' che si collegano tra di loro in un modo virtuoso e molto diverso dal modello di sviluppo delle grandi megalopoli internazionali. Il modello urbanistico italiano, connaturato alla nostra millenaria cultura e all’amore per il bello, può diventare un modello per il mondo intero. Un’occasione per portare “fuori” la nostra originalità e fantasia, ma anche per imparare da chi – così lontano da noi - sta crescendo con freschezza ed entusiasmo sorprendenti”.

[ Fonte: Casa & Clima ]

venerdì 10 giugno 2011

Valutare l'aspetto di un alloggio completo

Alla luce della crisi economica che sta colpendo tutti i settori commerciali e quello immobiliare, in particolare, ci si chiede quali siano le soluzioni migliori per uscire da questo periodo di stagnazione.


È indubbio che questo momento può comportare l’inflazione del mercato, dovuta all’eccessiva offerta e dalla quantità di invenduto, e, di conseguenza, al blocco degli investimenti che sono il volano per far ripartire l’economia.


Nell’attesa che qualcosa cambi a livello nazionale ed europeo, vi sono delle attività condotte da società private che si pongono l’obiettivo di fornire un contributo pratico al rilancio di questo settore.


Una tra queste è quella proposta dallo staff di specialisti di Interior-relooking con il servizio di consulenza denominato Vendo Casa.


Scopo di questa iniziativa è di creare le giuste condizioni che consentono di rendere più gradevole l’immagine dell’abitazione posta in vendita.L’idea di fondo nasce dal presupposto che lo stato dell’immobile influisce sulle scelte dei potenziali acquirenti che, all’atto della visita, dovranno fare uno sforzo considerevole per immaginare lo spazio vestito con un’altra pelle o le eventuali varianti da apportare per migliorarne la funzionalità.


L’attività di Interior-relooking, si distingue in tre fasi: sopralluogo degli architetti, redazione di un book con l’indicazione delle possibili soluzioni per rendere più appetibile l’alloggio ed infine l’elaborazione del project book. Quest’ultimo documento sarà consegnato ai probabili clienti, in occasione del sopralluogo per dare modo di scoprire le potenzialità dell’investimento.

L’offerta, sempre secondo una linea low cost, si rivolge non solo ai privati, ma anche alle agenzie per gli immobili in portafoglio. A fronte di questo settore, riservato ai privati ed alle agenzie, fa eco quello delle società di costruzioni.Le imprese sono le prime ad evidenziare lo stato di salute del mercato immobiliare in base alla difficoltà di commercializzazione delle unità residenziali ed ai tempi di vendita più lunghi rispetto a quelli di qualche tempo fa.

Un metodo per favorire il mercato delle vendite è di avere una conoscenza più approfondita del territorio, delle tendenze, della storia, e delle necessità di quell’area in funzione di quanto si propone.


La Erif Real Estate, società di costruzioni, ha lanciato nel 2008 un progetto definito Cantiere Venduto, nato inizialmente per commercializzare le proprie realizzazioni, per poi estendere nel 2010 questa attività anche a terzi.
Questa soluzione permette, con una analisi del territorio e del mercato locale, condotta in Due Diligence, di pianificare adeguatamente gli interventi immobiliari adatti alle esigenze riscontrate, e di correggerne lo sviluppo ancora prima di mettere in vendita gli immobili.
In seguito l’attività del singolo cantiere viene commercializzata utilizzando il web e la comunicazione per aumentarne la visibilità.Gli esiti di questa forma produttiva hanno ottenuto risultati promettenti fin dall’inizio, con una notevole quantità di contatti via web, cosa che ha incoraggiato l’apertura di questo progetto anche a società terze. L’obbiettivo di immaginare gli ambienti già completi in ogni sua parte e di fornirne una lettura semplice, è un aspetto riservato anche ad altre categorie di utenti.A questo scopo lo Studio Nomade Architettura di Milano, offre un servizio di consulenza (Relooking), a prezzi contenuti e chiari a metà strada tra il design e l’architettura.

Questa attività, rapida e qualificata, è rivolta in particolare a professionisti impegnati e con poco tempo a disposizione per rivisitare gli spazi interni del proprio ambiente o per giovani coppie intente a ristrutturare l’alloggio con poca spesa.La consulenza è gestita in modo da offrire al cliente un book, provvisto di piante e viste in 3D ad effetti realistici, che consente di far percepire l’aspetto finale dell’ambiente, l’utilizzo funzionale degli spazi interni e l’effetto estetico dell’intervento.Questo servizio low-cost, pone il concetto di una architettura democratica aperta a tutti